AREA FIORENTINA

Monte Masso e Sasso Scritto

LOCALITA VISITATE :

Castel Ruggero (FI), Sasso Scritto (FI), Parco di Fonte Santa (FI), Monte Masso (FI).

Il tour che abbiamo intrapreso, in sei persone, aveva come  scopo una pedalata fuori dalla città, oggi  molto trafficata, forse a causa del ponte per il 25 Aprile; infatti, per circa 14 km siamo stati “coccolati” dalle auto che suonavano a noi ciclisti, con la solita fretta che ormai accompagna il nostro status attuale.

Lasciato l’asfalto ruggente, ci siamo immersi nella natura, imboccando la strada sterrata, di circa 4,5 km, che dai Falciani porta all’ Impruneta, dove siamo stati di nuovo “accompagnati” dai nostri “amici” automobilisti per altri 3,7 km. Da qui, ci siamo immessi in via Petigliolo, una strada in forte discesa, il cui fondo è un alternarsi di sterrato e asfalto. Dopo aver attraversato il borghetto del mulino di Castel Ruggero, siamo risaliti, su strada sterrata, fino all’incrocio della Via di Castel Ruggero, giungendo poi al Relais Ruffino, una bellissima villa rinascimentale, immersa in magnifici vigneti. Arrivati alla torre di Quarate, abbiamo iniziato la dura salita su strada sterrata che porta all’incrocio con la via maremmana, per poi girare a sinistra, dirigendoci verso la copia del Sasso Scritto Etrusco (l’originale è visitabile al museo archeologico di Firenze), la traduzione sembra essere:

“Confine sacro della comunità tra Fiesole e Volterra fra le genti degli Auli e dei Cursini”.

Il masso è sito in un ambiente molto suggestivo, ma difficilmente individuabile, perché a segnalarlo vi è soltanto un piccolo e nascosto indicatore in legno.

Piu avanti troviamo il Parco di Fonte Santa, posto incantevole per chi vuole passare una giornata in mezzo alla natura. Qui ci sono anche dei Single Track per MTB, dedicati al Dio supremo Etrusco Tinia.

Riprendiamo il viaggio per Monte Masso, soffermandoci per un leggero pasto, ammirando il panorama circostante e la bella villa, brand della tenuta Ruffino; dopodiché affrontiamo una bella discesa fino a San Polo in Chianti, poi circa 8 km di asfalto ci portano fino a Chiocchio. Prendiamo via Nozzole, che sebbene sconnessa risulta percorribile, arrivando fino alla villa di Nozzole e alle sue cantine. Imboccata la SP3 al Passo dei Pecorai, dopo circa 3,5 km, girando sulla sinistra percorriamo la via Santa Lucia  fino a Mercatale, dove ritroviamo  la strada asfaltata che porta a Scandicci.

ByFranco
Livelli di difficoltà Bici da StradaO O O O O
Livelli di difficoltà MTBO O O O O
Bicicletta ConsigliataGravel, MTB, E-MTB
Km 79
Dislivello +1420

Selezionare Dettagli per scaricare il file GPX

Dettagli
Traccia Monte Masso e Sasso Scritto

FOTO TOUR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.